La digitalizzazione sta trasformando le tendenze del settore marittimo e ridefinendo i vantaggi competitivi. Per restare competitive, le aziende ricorrono alla digitalizzazione per ottimizzare le flotte esistenti e gestire in modo efficiente risorse e consumi energetici. La completa digitalizzazione migliora anche la produttività del team e riduce i costi del ciclo di vita complessivo del prodotto, accelerando il time-to-market. Ma come?
È essenziale introdurre nell'ingegneria marittima un toolkit di simulazione virtuale integrato, in quanto funge da unica fonte di verità nel percorso digitale, consentendo all'utente di spingersi oltre i limiti della progettazione dell'imbarcazione.
Un digital twin olistico può essere utilizzato per supportare l'efficienza ingegneristica quando si passa dal concept alla progettazione di dettaglio. La digitalizzazione può aiutare a collegare mondo fisico e mondo virtuale, dalla progettazione iniziale alla progettazione della produzione, passando per i sistemi di automazione navale e i servizi di ingegneria e consulenza a supporto dell'implementazione. Un approccio multifisico è fondamentale per integrare idrodinamica, integrità strutturale, sistemi di propulsione e considerazioni ambientali.