Un approccio mission-driven all'ingegneria dei sistemi aerospaziali inizia con la "missione", ovvero l'uso finale di un prodotto e i relativi requisiti. Porta l'ottimizzazione dei sistemi oltre i singoli domini o parti con una solida integrazione e collaborazione dell'interfaccia, ottimizzando l'intero prodotto e il ciclo di vita. Questo approccio riduce i rischi tecnici, evitando ritardi e costi associati a problemi scoperti in ritardo.
Affronta l'ingegneria dei sistemi aerospaziali con una stretta integrazione, simulazione multidominio e ottimizzazione dei sistemi nel contesto dell'intero prodotto e dell'intera missione. Potrai ottenere i seguenti risultati:
Mantieni le consegne dei programmi nei tempi previsti migliorando i processi dei sistemi. (Proform)
Riduci gli errori e le rilavorazioni e accelera la consegna con l’approccio MBSE per il settore aerospaziale. (General Atomics Aeronautical Systems, Inc.)
Incrementa la produttività con le soluzioni di ottimizzazione dei sistemi aerospaziali. (Proform)
Achieve game-changing digital transformation of systems engineering across the complete product and lifecycle. Explore our solution paths that can help you take aerospace systems engineering to the next level:
Integrate across all domains, disciplines and stakeholders to develop a baseline architecture comprised of trustworthy engineering models. From there, you can manage the design at the interface boundaries. The models reflect verified, optimized and validated systems design of the full product, not just an individual system.
By establishing continuous connectivity through integrated processes, you can manage designs across domains and with suppliers by leveraging a comprehensive digital twin. Exchange data and coordinate boundaries between system elements internally and externally with ease.
Our industry-leading simulation solutions enable you to analyze system performance in context of the complete product to mitigate technical risk early. Validate system requirements for accuracy and completeness to avoid time-consuming and costly errors later in the design process.
L'integrazione olistica riduce la necessità di specialisti e favorisce un processo di progettazione più collaborativo. (Bye Aerospace)
Implementa un processo basato su modelli per massimizzare il riutilizzo. (General Atomics Aeronautical Systems, Inc.)
Scopri come Piper riduce i tempi e i costi di progettazione e assemblaggio degli aeromobili. (Piper Aircraft Inc.)
Azienda:Bye Aerospace
Settore industriale:Aerospaziale e difesa
Sede:Englewood, Colorado, United States
Siemens Software:Capital™, NX, SES (formerly Vistagy), Simcenter 3D Solutions, Simcenter STAR-CCM+, Teamcenter
In qualità di ingegnere di sistema, ritengo che il più grande vantaggio del software Siemens sia il modo in cui rende la progettazione più collaborativa.”
Il nostro approccio all'ingegneria dei sistemi aerospaziali ti aiuta a integrare precocemente e mitigare i rischi per ridurre al minimo i problemi e le modifiche scoperti in ritardo dovuti a sistemi disconnessi. L'integrazione, la verifica e l'ottimizzazione tempestive e continue garantiscono il successo della missione dell'utente finale. Esplora la nostra libreria di risorse per scoprire un nuovo approccio all'MBSE aerospaziale.
Webinar su richiesta | Accelera lo sviluppo del prodotto con il software MBSE integrato nel PLM
Podcast | Gestire i programmi tecnici con l'ingegneria dei sistemi basata su modelli
White paper | 10 modi per vincere con MBSE
Blog | Aggiornare l'MBSE per una nuova industria aerospaziale
eBook | Guida all'ingegneria olistica dei sistemi
In caso di ulteriori domande o commenti, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per qualsiasi esigenza.